Il parco dell’Appia Antica
Il parco dell’Appia Antica
Il parco dell’Appia Antica comprende un ampio settore dell’Agro Romano, si estende per circa 2.500 ettari. A partire dalle Mura Aureliane, l’area racchiude la valle della caffarella, la zona degli acquedotti, e tutte le valli comprese tra la Via Latina, la Via Appia Nuova e la Via Ardeatina.
La Via Appia Antica è la più importante delle strade consolari romane, realizzata attorno al 300 A.C. fù chiamata”regina viarum” per gli splendidi monumenti che sorgevano ai suoi lati costituendo il piu’ importante collegamento con il sud dell’Italia. L’intensità dei traffici favorì la diffusione di insediamenti ai margini della strada quali edifici residenziali, templi e una lunga serie di sepolcri. Sono tuttora visibili: la chiesetta del “Domine Quo Vadis”, le catacombe di S. Callisto e di S. Sebastiano, gli avanzi del Circo Massenzio, la Villa dei Quintili e la Tomba di Cecilia Metella.
Dal marzo 1997 la via Appia Antica è zona a traffico limitato nei giorni festivi, e costituisce la meta ideale per passeggiate di studio o di semplice intrattenimento.
È permesso il transito ai ciclisti. Lascia l’auto e a piedi o in bicicletta, vieni al Parco dell’Appia Antica.
Ogni domenica:
visite guidate gratuite con partenza alle 10 e alle 15 dalla Sede del Parco (ex Cartiera Latina, Via Appia Antica 42), e dai punti informativi Caffarella (Largo Tacchi Venturi) e Acquedotti (via Lemonia) la prima domenica del mese visita a Tormarancia e all’Appia Antica di Ciampino e Marino.
Affitto biciclette presso la Sede del Parco e il punto informativo Caffarella.
Per saperne di più basta chiamare il numero verde 8000 2 8000 dal lunedí al venerdí dalle 15 alle 18.
Consultando il sito http://www.parcoappiaantica.it potrai trovare tutte le informazioni inerenti al Parco mentre sul sito www.atac.roma.it potrai trovare le informazioni sulle linee di trasporto pubblico e scegliere il miglior percorso da seguire per ragggiungerlo.
50 Anni di successi
